

Tutti codici univoci, proprietari, praticamente brevettati. Ma chi non ha mai subito il fascino irresistibile dei codici? Chi non gode come un riccio quando può codificare, serializzare, ordinare i numerosi fenomeni della realtà? Cosa sarebbe il calcio senza i numeri di maglia? E l’amministrazione pubblica senza l’epico ufficio protocollo? Chi non prova soggezione e rispetto di fronte al modulo 730/4?
Anche il legislatore, che ha partorito le regole tecniche della fatturazione elettronica, non ha resistito alla idea sensuale di inventare un nuovo codice da dedicare alle aziende italiane: il codice destinatario. Incurante del fatto che tutte le aziende sono da sempre in possesso di un codice univoco chiamato Partita Iva, insensibile all’idea che milioni di soggetti sarebbero andati in fibrillazione all’idea di scambiarsi un ulteriore codice identificativo, animato solamente dall’irrefrenabile incanto dei codici alfanumerici, ha pensato bene di creare il più misterioso e trend dei codici amministrativi mai inventato. A nulla sono servite le successive circolari che ne hanno chiarito l’utilizzo e ridimensionato l’impatto organizzativo: Clienti e Fornitori continuano ancora a richiedere o indicare l’altrui o proprio codice destinatario. Oggi chi emette una fattura elettronica può serenamente non indicare nessun codice destinatario dato che è onere del suo cliente configurarlo nell’area riservata del portale dell’agenzia delle entrate: più che un codice destinatario è un codice del destinatario. Slittamento semantico, incuria o semplice passione travolgente per i codici?
C’è certamente una solida tradizione tutta italiana di imbottire di complessità e incoerenze le procedure amministrative, ma c’è qualcosa che mi fa pensare che tutto ciò piace. Vi sembrerà strano ma in fondo c’è una forma incomprensibile di felice masochismo che si è depositato nelle coscienze dei cittadini italiani, sempre più ambiguamente appagati di essere vittime della burocrazia pubblica. Per qualsiasi commento rif. Cod. Articolo: BD45L697.
DocFlow Italia S.p.A.
P.IVA e C.F. 11325150156
Centro Direzionale Milanofiori – Strada 1 Palazzo F8
20057 Assago MILANO
Tel 0257503366
Contatti
marketing@docflow.it
amministrazione@docflow.it
docflow@postemailcertificata.it
Codice Destinatario T9K4ZHO
Registro Imprese di Milano n. 11325150156
Numero REA: 1458013
Capitale sociale: Euro 840.000€ i.v.
© 2023 Consulente Romantico Digitale.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso
Aggiungi un commento